AGEMO II – Résumés des communications
– Sommaire –
Cliquez sur le titre de la communication pour un accès rapide au résumé
- Amadasi Guzzo Maria Giulia, “Occasioni e modi di consumo animale nel mondo punico“.
- Bartoloni Piero, “Le pentole negli insediamenti fenici e punici di Sardegna“.
- Bison Leonardo, “Il consumo di carne e latticini nella Sardegna Punica: un’indagine sul contenuto della ceramica da cucina“.
- Botto Massimo, “Pratiche alimentari nella Sardegna fenicia e punica: il caso di Pani Loriga“.
- Cappella Federico, “La ceramica fenicia Red Slip. Da Oriente a Occidente tra IX e VII secolo a.C. Le classi funzionali, l’occasione sociale e gli usi alimentari“.
- D’Andrea Bruno, “I cervidi nel bestiario e nelle pratiche alimentari e sacrificali del mondo fenicio: un gusto particolare ?“
- Esposito Arianna, “La céramique, une affaire de goût. Mobilités, transferts technologiques et consommation du vin“.
- Gharbi Maya, “À la table des Carthaginois : du vin pour les armées ?“
- Giardino Sara, “Preparazione e consumo di alimenti nei contesti santuariali fenicio-punici: dati a confronto“.
- Gómez Bellard Carlos, “Pas seulement des galettes : l’alimentation phénicienne et punique“.
- Khelifi Lilia, “Goûts, démarcation sociale et interaction culturelle : le cas de la nécropole de Cap Zebib (Tunisie)“.
- Sáez Romero Antonio, “Tutto finisce a tarallucci e vino. Produzione, preparazione e consumo di cibo nella Baia di Cadice nel primo millennio a.C.“
- Sebaï Meriem, “Des pommes, des poires et des … céréales. Fruges en contextes votifs dans les images phénico-puniques et romaines“.
- Spatafora Francesca, “Conservazione, preparazione e consumo di alimenti in un’area di confine: la Sicilia punica tra indigeni e greci“.
- Valenzuela Lamas Silvia, Nieto Ariadna, “Colons, métissage et rythmes de changement dans le régime alimentaire des colonies phéniciennes de l’Ouest”.
- Zielli Fabiola, “Bacini, mortai e forme tripodate. L’uso della ceramica da preparazione nel banchetto rituale del Tofet di Mozia“.
– Résumés des conférences –
Amadasi Guzzo Maria Giulia (Sapienza Università di Roma)
Occasioni e modi di consumo animale nel mondo punico.
Il consumo di carne nell’ambiente fenicio-punico era riservato a occasioni particolari, solo parzialmente ricostruibili.
In questo contributo si cerca di ricostruire, in base ai documenti scritti soprattutto, quali dovevano essere le occasioni di consumo di carne nel mondo punico. Inoltre, grazie soprattutto alle così dette tariffe si elencheranno, nelle varie occasioni e in considerazione delle appartenenze sociali, i tipi di animali oggetto di pasti in comune. Sempre in base ai testi scritti e a qualche testimonianza archeologica si cercherà di ricostruire i modi della cottura, della distribuzione e del consumo.
In maniera specifica per Cartagine si istituirà un confronto tra le varie “tariffe sacrificali” note, che si datano tra la fine del IV e il III secolo a.C. (CIS I, 165 = KAI 69; CIS I 169 = KAI 167 = KAI 74; CIS I 170, 3915, 3916, 3917), mettendo in evidenza somiglianze evidenti e alcune differenze. Per le occasioni di pasti a base di carne si accennerà anche alla questione del marzeaḥ, termine che indica un gruppo di “iniziati” e il banchetto a base di carne e alcolici celebrato in determinate circostanze.
Bartoloni Piero (Università di Sassari)
Le pentole negli insediamenti fenici e punici di Sardegna.
Grazie anche all’ampia documentazione fornita dai tofet della Sardegna, nell’isola vi è un’ampia documentazione delle pentole in uso nelle comunità fenicie e puniche tra la fine del IX e la fine del III secolo a.C. A questi dati si aggiungono quelli ottenuti nell’ambito delle indagini nei centri abitati, che permettono di controllare e restringere l’arco cronologico di uso di ciascun tipo di pentola. Dall’indagine si ricava l’impressione che nell’ambito della famiglia fossero le donne a occuparsi non solo dell’uso ma anche della realizzazione dell’instrumentum domesticum. Questo dato sembra confermato dalla constatazione che la tipologia delle pentole pur attingendo spesso al repertorio fenicio, ha sempre un’attinenza con le tipologie locali della prima età del Ferro.
Bison Leonardo (University of Bristol)
Il consumo di carne e latticini nella Sardegna punica: un’indagine sul contenuto della ceramica da cucina.
L’analisi dei residui organici sulla ceramica ha consentito negli ultimi decenni di ottenere rilevanti avanzamenti in ambito archeologico riguardo il contenuto e l’uso dei recipienti ceramici, la rivoluzione dei prodotti secondari, i commerci, gli usi culinari e molto altro (Roffet-Salque et al. 2017). Tuttavia una molteplicità di fattori ha fatto sì che in ambito fenicio-punico e mediterraneo in generale vi sia stato un uso limitato di queste tecniche, nonostante un crescente interesse per gli aspetti legati all’alimentazione.
Il contributo presenterà i risultati dell’analisi dei residui organici (GC; GC-MS; GC-C-IRMS) condotta su 366 frammenti di ceramica da cucina e da preparazione provenienti da sei diversi siti della Sardegna fenicia e punica, con particolare riferimento ai risultati riguardanti i grassi animali, tra i prodotti più spesso identificati attraverso l’analisi dei residui organici. L’applicazione della spettrometria di massa a rapporto isotopico (IRMS) su 66 campioni contenenti grassi animali, nello specifico, ha consentito di identificare l’origine prevalente dei grassi (ruminante/non ruminante; carne/latticini), mentre la spettrometria di massa a monitoraggio dei singoli ioni (GC-MS/SIM) è stata utilizzata per identificare i biomarker dei prodotti acquatici.
I risultati di queste ricerche, contestualizzati e analizzati sulla base dei dati storici e archeologici a disposizione, saranno esposti e interpretati sulla base delle evidenze disponibili. La bassa presenza di carne di non ruminante (maiale, in questo contesto) e di latticini nei recipienti analizzati, oltre alla mancata identificazione dei prodotti ittici – tra gli altri risultati ottenuti – pur senza fornire elementi risolutivi, offrono nuovi e innovativi elementi per discutere sui costumi culinari, l’uso delle ceramiche e il consumo di carne e latticini nella Sardegna fenicia e punica.
Botto Massimo (ISPC-CNR, Roma)
Pratiche alimentari nella Sardegna fenicia e punica: il caso di Pani Loriga.
Scopo del seguente contributo è quello di presentare alla comunità scientifica internazionale i risultati delle recenti indagini all’abitato punico e alla necropoli fenicia di Pani Loriga, nella Sardegna sud-occidentale. Gli scavi avviati dal CNR sul versante settentrionale della collina hanno messo in luce un grande edificio polifunzionale composto da oltre dieci vani, il cui impianto originale risale alla fine del VI-inizi del V sec. a.C. La struttura, ancora in corso di scavo, presenta alcune situazioni particolarmente pertinenti alle tematiche affrontate nell’ambito del Convegno AGEMO II. Infatti, nel vano 7, è stato messo in luce una specie di pozzetto chiuso da una lastra di scisto, sul fondo del quale sono state rinvenute ossa animali e un ritaglio di piombo pertinenti molto verosimilmente ad un rituale di fondazione. Le ossa sono state disposte con cura all’interno della struttura e grazie all’analisi di Jacopo De Grossi è possibile affermare che si tratta di parti selezionate di diverse specie animali: sono documentati gli ovicaprini, il bue e il cervo. Nel vano 1, interpretato come un sacello, alla base della banchina sulla quale dovevano essere deposti gli ex voto sono state recuperate ossa animali pertinenti a sacrifici o a resti di pasto. De Grossi ha individuato resti di ovicaprini, bue, maiale e cervo. Questi dati si integrano con quelli relativi alle analisi biochimiche condotte da Nicolas Garnier sui contenuti di numerosi vasi rinvenuti nell’attiguo vano 2, dove molto verosimilmente dovevano essere confezionati cibi e bevande da consumare nel corso di cerimonie pubbliche. Sempre a Nicolas Garnier si devono infine le analisi biochimiche condotte su una brocca con bocca circolare e su una brocca trilobata pertinenti al corredo di una sepoltura bisoma a inumazione della necropoli fenicia di Pani Loriga databile nella prima metà del VI sec. a.C. Le analisi, di grande interesse per gli aspetti del rituale funebre praticato dalle comunità fenicie del Sulcis, hanno rivelato la presenza di tannini che indicano che nei vasi di corredo era contenuto vino rosso aromatizzato tramite infusione di piante di cui non è stato sempre possibile individuare l’origine.
Cappella Federico (Sapienza Università di Roma)
La ceramica fenicia Red Slip. Da Oriente a Occidente tra IX e VII secolo a.C. Le classi funzionali, l’occasione sociale e gli usi alimentari.
L’apprezzamento per la Red Slip Ware, anche al di fuori degli ambienti di cultura fenicia stricto sensu, è copiosamente documentato e confermato dall’ampia attestazione di questa ceramica che viene prodotta ed esportata per oltre quattro secoli in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre le Colonne d’Ercole, lungo le coste prospicenti l’Oceano Atlantico.
Come si evince dai dati raccolti, l’impiego della ceramica Red Slip, la quale può essere definita come ceramica d’apparato e di rappresentanza, è strettamente connesso all’occasione sociale nella quale il consumo alimentare è parte di una ben precisa prassi codificata e ritualizzata – della quale oggi resta una eco lontana di cui talvolta le fonti letterarie lasciano testimonianza – che si declina nell’uso di classi, forme e produzioni ceramiche peculiari. Riprova sembra essere, infatti, l’ingente quantitativo di vasellame destinato alla preparazione, al servizio e al consumo del vino che induce a ritenere valida l’ipotesi qui proposta secondo la quale i contesti principali, ma non necessariamente esclusivi, in cui era impiegata questa ceramica fossero il banchetto e la libagione funebre.
Centri privilegiati per lo studio delle classi morfologiche e funzionali della ceramica Red Slip, sono quei luoghi che, abitati o frequentati già all’epoca della prima espansione fenicia, e lungo la direttrice orientale e lungo quella occidentale, hanno restituito, contestualmente alla ceramica in questione, un repertorio vascolare variegato che si affianca al vasellame prodotto localmente.
Focalizzando l’attenzione su questi contesti nei quali confluiscono e interagiscono aspetti e tradizioni culturali differenti che si esplicitano in una cultura materiale mista, grazie allo studio attento dei corredi e dei repertori vascolari, è possibile indagare gli usi alimentari e, indirettamente, le consuetudini e la ritualità legate all’occasione sociale.
D’Andrea Bruno (École française de Rome)
I cervidi nel bestiario e nelle pratiche alimentari e sacrificali del mondo fenicio: un gusto particolare?
In molte culture antiche i cervidi giocano un ruolo importante nelle pratiche alimentari e per i prodotti secondari che essi forniscono, in primis i palchi di corna e le ossa lunghe che possono essere utilizzati per la fabbricazione di oggetti di uso quotidiano. I valori simbolici associati a questi animali sono variegati e spesso contraddittori: ciò appare collegato soprattutto alla specie (cervo, daino o capriolo), al sesso e all’età.
Il presente contributo esamina il ruolo dei cervidi nel bestiario e nelle pratiche alimentari e sacrificali del mondo fenicio attraverso l’esame della documentazione archeo(zoo)logica, epigrafica e iconografica. In relazione alla tematica proposta, quella del gusto nelle sue diverse declinazioni e con particolare riferimento alle scelte alimentari, esso si propone un duplice obiettivo: da una parte, verificare se e come i cervidi contribuivano a definire i gusti alimentari fenici in relazione, anche, alle altre culture mediterranee; dall’altra, valutare il ruolo dei gusti moderni negli studi che hanno riguardato l’uso di questi animali nell’antichità.
La possibile menzione di cervidi nelle “tariffe sacrificali” cartaginesi costituirà il punto di partenza di uno studio volto a verificare la possibilità che i cervidi avessero un ruolo importante nelle pratiche rituali delle comunità fenicie tale da caratterizzare i gusti della cultura fenicia tout court o almeno di una parte del variegato mondo fenicio.
Esposito Arianna (Université de Bourgogne, Dijon)
La céramique, une affaire de goût. Mobilités, transferts technologiques et consommation du vin.
Le commerce du vin et l’idéologie propre à sa consommation tiennent un rôle primordial dans le cadre des relations interculturelles méditerranéennes comme marqueurs de l’identité individuelle et collective. La Sardaigne, espace de contacts et foyer de brassages par excellence, à l’interface entre l’espace marin et l’espace terrestre, offre un point de vue particulièrement intéressant pour aborder notre sujet : à une période qui précède la permanence structurée de la présence phénicienne, les autochtones emploient sur plusieurs générations un service à vin mixte associant des récipients phéniciens et grecs. Comme l’a signalé M. Rendeli à propos de Sant’Imbenia, la vaisselle grecque, eubéenne, entre la fin du IXe s. et la première moitié du VIIIe s., puis corinthienne ou d’inspiration corinthienne mais produite à Pithécusses, pour la phase suivante, demeure minoritaire. Ces vases représentent des exotica dont le caractère spécifique est par ailleurs renforcé par le fait que leur décor, très soigné, est en tout point étranger au répertoire phénicien. Les médiateurs de ces objets sont probablement d’origine phénicienne, comme les amphores à vin locales semblent, entre autres, le suggérer. Cette question en cache de fait une autre, car les sites de production, de consommation et d’échange engendrent une superposition de réseaux.
À partir de ce canevas, mon propos est d’esquisser une réflexion d’ordre général – tous les documents considérés sont déjà bien connus – sur certaines situations de mobilité humaine et matérielle et sur leurs dimensions socio-économiques et symboliques : qui étaient les producteurs et les clients de ces céramiques ? Le vin est un marqueur social à différents niveaux : celui de la production, certes, mais aussi de la consommation (aspects sociaux et religieux). Cette boisson agit comme une référence culturelle partagée, capable de répondre à des conditions d’appropriation singulières.
Gharbi Maya (Université de Sousse)
À la table des Carthaginois : du vin pour les armées ?
Dans le cadre de cette contribution aux travaux de la 2ème rencontre AGEMO II, je propose d’examiner la question relative à la consommation du vin dans les armées carthaginoises, en plaçant ce phénomène dans son contexte méditerranéen. En effet, les témoignages contradictoires des sources classiques relatifs à l’usage du vin par les soldats en campagne sont le point de départ de cette réflexion. Il y a d’un côté les attestations chez Platon (Lois, 674 A) et Aristote (Economies, I, V, 2, 1344) qui font état d’une loi à Carthage interdisant l’usage du vin à certaines catégories sociales, parmi lesquelles les soldats en campagne. D’un autre côté, nous disposons de témoignages livrés par des historiens grecs et latins qui contredisent l’affirmation des philosophes grecs. En effet, le corpus des textes classiques dont nous disposons permet d’affirmer que le vin était présent chez les Carthaginois à l’occasion de guerres conduites par la métropole punique depuis le IVe siècle et jusqu’au IIe siècle av. J. –C., selon les témoignages de Polybe, de Tite-Live et de Diodore de Sicile. En plus des sources littéraires, il faut mettre à contribution les données archéologiques, en particulier les études des céramiques et du matériel amphorique, qui nous éclairent sur la production et le commerce du vin à Carthage et dans le monde punique, mais qui donnent parfois lieu à des conclusions divergentes.
L’objectif principal de cette contribution est de comprendre si l’usage du vin à Carthage répond à une tradition d’origine phénicienne et traduit un goût local ou, au contraire, s’il est le résultat d’un processus d’acculturation en contact avec d’autres peuples, en particulier les Grecs. Dans l’analyse que nous envisageons de conduire, nous tiendrons compte également des données linguistiques phénicienne et punique pour désigner le vin, notre but étant d’appréhender la réalité de la consommation du vin dans la société carthaginoise.
Giardino Sara (Deutsches Archäologisches Institut, Madrid)
Preparazione e consumo di alimenti nei contesti santuariali fenicio-punici: dati a confronto.
Le recenti indagini condotte tramite analisi chimica dei residui organici su alcuni reperti ceramici rinvenuti nel santuario di Astarte a Tas-Silġ (Malta) hanno restituito nuovi dati sulle modalità di preparazione e consumo del cibo all’interno di un contesto rituale. Negli ultimi anni una maggiore attenzione comincia ad essere rivolta a tecniche di indagine come quelle utilizzate nel caso citato di Malta al fine di individuare il tipo di sostanze contenute e, conseguentemente, la funzione dei recipienti e le abitudini alimentari di chi li utilizzava. Il ricorso a metodi di analisi archeometrici rimane tuttavia un’eccezione all’interno di un quadro di generale ritardo nello studio della ceramica fenicio-punica. In assenza di tali analisi è possibile ipotizzare i probabili usi dei contenitori ceramici sulla base dei dati archeologici, faunistici e botanici. In questo contributo verrà offerta una panoramica sulle informazioni ad oggi disponibili riguardanti la preparazione e il consumo del cibo in ambito santuariale. Saranno analizzate le evidenze, sia in positivo, sia in negativo, di alcuni contesti del Mediterraneo, a partire da Cipro, passando per le isole di Mozia e Malta fino ad arrivare all’estremità occidentale del mondo fenicio-punico, a Mogador. Lo scopo è quello di evidenziare elementi ricorrenti e specificità locali, affrontando alcune problematiche relative alle carenze documentarie nei registri archeologici.
Gómez Bellard Carlos (Universitat de València)
Pas seulement des galettes : l’alimentation phénicienne et punique.
Une alimentation spécifique du monde phénicien et punique a-t-elle jamais existé ?
À un moment où certains chercheurs mettent en doute, assez légèrement, l’existence même des Phéniciens, il faut répondre vigoureusement : oui. De la vallée de la Beqaa à l’embouchure du Loukos, et tout au long de plusieurs siècles, nous trouvons une cuisine bien établie, mais pas uniforme, qui a les mêmes bases que celles qui lui sont contemporaines, c’est-à-dire la consommation des céréales, mais qui est également variable et diverse. Chaque région offre un choix propre, en fonction de son environnement, de ses habitudes, des influences reçues (en particulier chez celles qui sont en contact étroit avec les mondes indigènes).
Assez en retard par rapport au monde grec et romain, et après quelques textes pionniers de S. Moscati et surtout de S.F. Bondì, la recherche sur ce sujet prend son envol avec les travaux d’Antonella Spanò à partir des années 90 suivis de ceux, incontournables, de Lorenza Campanella. Manquant de sources écrites et avec une iconographie réduite (mais bien étudiée), le rôle majeur revient actuellement à toutes les études que nous regroupons sous le nom de bioarchéologie, issues de l’extension des fouilles modernes de nécropoles, fermes, sanctuaires, villes. Et nous pouvons ainsi aborder des sujets tels que les mets habituels, la consommation de viandes –dont le porc–, le rôle curieusement mineur des produits de la mer, les fruits.
Oui, sans doute les Phéniciens et les Puniques furent plus que des mangeurs de bouillie, des pultifagonides comme Plaute se plut à le dire.
Khelifi Lilia (Université de Tunis)
Goûts, démarcation sociale et interaction culturelle : le cas de la nécropole de Cap Zebib (Tunisie).
Une étude détaillée de l’architecture, des rites, des pratiques ainsi que du mobilier funéraire livré par la nécropole de Cap Zebib, nous permet de proposer quelques réflexions sur la représentation funéraire et le goût des habitants de cette localité.
L’étude du mobilier funéraire, notamment les céramiques, nous permet de relever des activités (de préparation, de présentation, de consommation) et de constater l’importance des vases d’ornements ou d’offrandes, ainsi que les lampes et les monnaies.
À partir de l’analyse de ces activités, nous tenterons d’identifier un type de cérémonie funéraire particulier. Il s’agirait d’une sorte de mélange entre le symposion et le banquet phénico-punique : les indices relevés incitent à croire qu’il ne s’agirait pas d’une simple imitation mais plutôt d’une forme d’adoption et d’adaptation de pratiques étrangères dans un contexte africain avec une teinte locale. Nous tacherons d’établir les parallèles nécessaires avec d’autres nécropoles puniques de la Méditerranée centrale et occidentale remontant à la période couvrant le IV-III s. av. J.-C. (Cap Bon, le Sahel, la Sicile, la Sardaigne et la Péninsule Ibérique) où des phénomènes analogues ont été déjà constatés.
À une échelle plus réduite et en focalisant sur Cap Zebib, nous insisterons sur la singularité de quelques tombes dont l’étude permet de penser à une forme de démarcation sociale. Nous estimons, en effet, que le défunt appartenait à un milieu social aisée. Perçu sous cet éclairage, le mobilier serait le reflet d’un certain goût de l’élite.
Sáez Romero Antonio (Universidad de Sevilla)
Tutto finisce a tarallucci e vino. Produzione, preparazione e consumo di cibo nella Baia di Cadice nel primo millennio a.C.
Fin dalla sua fondazione in epoca arcaica, l’insediamento fenicio nella baia di Cadice fu un asse fondamentale della presenza orientale oltre le Colonne d’Ercole sia dal punto di vista economico e portuale, sia in relazione alla produzione alimentare e all’introduzione di nuove usanze culinarie nella regione. La sua posizione alla confluenza di grandi estuari fluviali (soprattutto il Guadalete) e in una campagna costiera pianeggiante e fertile ha fatto di questo insediamento una zona ideale per lo sviluppo dell’agricoltura, della pesca, della produzione di sale e delle attività di caccia e raccolta, che insieme hanno fornito un’enorme varietà di ingredienti per le sue cucine e per il commercio d’esportazione.
Inoltre, il suo porto era un’entrata per i prodotti (in molti casi il cibo) provenienti da tutti gli angoli del mondo mediterraneo, mentre le strette relazioni della città con le comunità tartessiche e turdetane garantivano la fornitura di olio, vino e altri alimenti chiave ai fenici di Gadir. La pesca e la produzione di sale raggiunsero, dal VI-V secolo a.C., un ruolo capitale nell’economia locale poiché le conserve di tonno sotto sale erano famose a livello internazionale ed erano anche richieste nella maggior parte dei mercati mediterranei dell’epoca, sebbene fossero consumate anche nella regione e localmente. Le formule di preparazione e di consumo, così come gli strumenti legati ad entrambi i processi, hanno vissuto prima una notevole ellenizzazione formale e poi un progressivo adattamento ai modelli di moda nel mondo romano. Tutte queste caratteristiche, che hanno dato origine a una dieta ricca e variegata e a una potente “industria” alimentare, sono rimaste il segno distintivo della città dopo la sua integrazione nel mondo repubblicano romano tra il II e il I secolo a.C.
La presentazione ha lo scopo di fornire uno stato della ricerca aggiornato su questi temi, passando in rassegna i dati archeologici e paleoambientali più rilevanti disponibili. L’obiettivo è quindi quello di sintetizzare le informazioni fornite dai resti di spazi dedicati alla produzione, alla trasformazione e al consumo di alimenti, di oggetti legati alla cucina e alla tavola, e di resti di fauna e piante documentati in ogni tipo di ambiente, al fine di esaminare il ruolo di alcuni alimenti nella dieta locale e nella economia marittima della città orientata all’esportazione. Ci occuperemo di casi di studio particolarmente espressivi come la pesca, il sale e il pesce salato, ma anche di altri aspetti come l’evoluzione dei repertori ceramici per il fuoco e la tavola, gli strumenti di macinazione o i forni domestici legati alle “cucine” preromane della Baia di Cadice.
Sebaï Meriem (Sorbonne Université, Paris)
Des pommes, des poires et des … céréales. Fruges en contextes votifs dans les images phénico-puniques et romaines.
Spatafora Francesca (Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato)
Conservazione, preparazione e consumo di alimenti in un’area di confine: la Sicilia punica tra indigeni e greci.
E’ ampiamente accertato che nella rete etnica determinata da qualsiasi movimento migratorio, si tende a ricreare ambienti e aspetti della vita quotidiana legati alle proprie tradizioni d’origine, comprese le abitudini alimentari.
Il cibo infatti, sottolineando in maniera concreta e tangibile il legame con la cultura originaria, diventa mezzo di riappropriazione identitaria, rafforzando il senso di appartenenza della comunità: da risorsa per la sopravvivenza e il sostentamento si trasforma in vero e proprio elemento “culturale” che, oltre alla dimensione nutrizionale, racchiude più profondi valori simbolici
I tre principali insediamenti della Sicilia punica – Mozia, Solunto e Panormo – hanno restituito una grande quantità di vasellame connesso alla preparazione e al consumo dei cibi, anche se nella maggior parte dei casi, più che da ambiti domestici, esso proviene da contesti funerari, contesti in cui la pratica del banchetto risulta comunque ampiamente attestata.
Attraverso l’esame del vasellame da mensa è possibile riconoscere un profondo legame con le tradizioni della madrepatria nei primi secoli della presenza fenicia in Sicilia, mentre dal VI secolo a.C. in poi, si evidenziano precoci forme di mediazione e commistione con le altre componenti etniche e culturali presenti sull’isola, i Greci delle colonie e le popolazioni locali che abitavano soprattutto il fertile entroterra isolano. Le città puniche di Sicilia, anche rispetto ad altri paesi del Mediterraneo interessati dalla diaspora fenicia, si mostrano quindi in tutta la loro complessità, una complessità caratterizzata da autentici e profondi processi di mediazione e interazione documentati anche attraverso le modalità di preparazione, cottura e consumo del cibo.
Valenzuela Lamas Silvia, Nieto Ariadna (CSIC, Barcelona)
Colons, métissage et rythmes de changement dans le régime alimentaire des colonies phéniciennes de l’Ouest.
La nourriture, et la façon dont elle est prépare, est l’un des éléments qui caractérisent le mieux les identités culturelles. Ce travail aborde le débat sur la non-consommation de porcs par les communautés Phéniciennes et Puniques, en particulier dans les colonies de la Méditerranée occidentale, ainsi que les changements dans l’approvisionnement alimentaire dans ces établissements tout au long du premier millénaire avant J.-C. La comparaison de type de consommation de viande des sites d’habitat avec celles des groupes culturels voisins (Etrusques, Ibères, Tartessiens et colons grecs) met en évidence des différences significatives entre eux. L’examen des assemblages fauniques révèle, en outre, que la présence de porcs est très faible dans les niveaux les plus anciens des établissements Phéniciens occidentaux, et que la consommation de porcs a considérablement augmenté à partir du 7e siècle avant J.-C. Par contre, la consommation de porc est significativement plus abondante parmi d’autres groupes culturels de la Méditerranée occidentale. Les résultats archéozoologiques suggèrent que, dans une certaine mesure, la cuisine locale a influencé les populations Phéniciennes-Puniques, même si les pourcentages plus faibles de restes de porcs dans ces établissements suggèrent aussi un certain degré de préservation de l’identité culturelle d’origine. Par ailleurs, la présence du porc est totalement résiduelle dans certains sanctuaires Phéniciens-Puniques de chronologie tardive (1er siècle avant J.-C.).
Zielli Fabiola (Sapienza Università di Roma)
Bacini, mortai e forme tripodate. L’uso della ceramica da preparazione nel banchetto rituale del tofet di Mozia.
Lo studio del repertorio ceramico fenicio-punico degli strati del tofet di Mozia ha consentito di notare un’evidente presenza di forme che esulano dai cinerari abituali. Si tratta di manufatti riferibili a differenti pratiche rituali, tra le quali sembra rivestire un ruolo primario un consumo alimentare ritualizzato, sia esso un banchetto rituale o una libagione funebre.
Del resto, l’ipotesi di pasti cultuali all’interno dei santuari di tipo tofet è accettata ormai da tempo, suffragata anche dalle fonti bibliche e classiche e dai rinvenimenti archeologici. Restano tuttora ancora scarsamente indagati i materiali ceramici coinvolti in questa attività. A tal riguardo, i rinvenimenti del tofet moziese, per numero e varietà, offrono un’importante occasione per contribuire ad approfondire la tematica con nuovi dati.
Per una maggiore aderenza al tema trattato, ho deciso di focalizzarmi, qui, sulla classe ceramica delle forme da preparazione, la cui ampia presenza in un ambito cultuale come quello del tofet ha fatto sorgere fin da subito alcuni quesiti. Il frequente rinvenimento e l’uniforme diffusione all’interno delle diverse unità stratigrafiche hanno portato a escludere una loro presenza casuale. Il contributo intende quindi concentrarsi sulle implicazioni dell’attestazione di questa classe.
Attraverso il caso studio, si esporranno pertanto alcune ipotesi su un possibile cambiamento dell’apparato rituale indicato dalla comparsa delle forme da preparazione a partire da fine VII/inizio VI secolo a.C.; sulla declinazione degli oggetti di uso quotidiano di ambito alimentare all’interno della pratica cultuale e infine sul significato stesso del rinvenimento nel tofet di forme notoriamente impiegate nella trasformazione dei cibi. La tematica è affrontata interpretando il dato autoptico attraverso due approcci paralleli e necessariamente correlati tra loro. Nel più teorico si pone a confronto quanto emerso dallo studio del repertorio ceramico moziese con gli altri santuari di tofet, ma anche con simili scenari rituali in altri contesti culturali e cronologici. Nel secondo, più pratico, si intende esporre il lavoro in fase di svolgimento di analisi dei residui e dei lipidi nei campioni ceramici selezionati, con il fine ultimo di raffrontare concretamente le ipotesi avanzate con quanto emerso dai risultati.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie De Jonghe (22 juillet 2020). AGEMO II – Résumés des communications. AGEMO. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/atbl